Telecom Italia - LongGiornata importante quella di oggi per Telecom, dopo aver raggiunto il I°obiettivo di prezzo postato il 28 Agosto ( )a 0,3133€, con la chiusura a 0,3200€ e il superamento dell'area 0,3089 - 0,3164, conferma il momentum long sul titolo, + 47,06% da inizio anno e +15,00% circa dal post del 28 Agosto, al momento rimane il titolo più forte di piazza affari dal 28 Agosto, data di pubblicazione. In attesa che arrivi l'offerta di KKR(la stampa parla di metà Ottobre), si continua con il rialzo, (compra il rumore, vendi la notizia) come prossime resistenze, voglio farvi notare su scala weekly la MM a 200 periodi che taglia dall'alto al basso il grafico attualmente a 0,3718€, quella sarà una battaglia con molto rumore, più volte in passato il prezzo ha sentito il "tocco" della suddetta.
Ancora c'è spazio di salita, quanto nessuno lo può sapere, intanto per chi ha seguito l'operazione, cominci ad alzare lo stop profit, chi ancora non è entrato può farlo con un ordine sopra il massimo della candela di oggi 0,3219€(0,3221-0,3222 ordine limit) consapevole che andremo in contro alla MM a 200 periodi, una cosa è certa, più l'aspettativa si alza (prezzo che sale), più quando uscirà la notizia i giochi saranno fatti.
Buona operazione!
Cerca nelle idee per "TELECOM ITALIA"
Telecom Italia - analisi del 12-03-2021Riprendiamo l'analisi di ieri:
"Telecom ha superato le due resistenze importantissime: 0.4242 e 0.4325.
E’ fondamentale però che la chiusura odierna sia sopra 0.4325; in questo caso possibili nuovi allunghi in direzione della linea tratteggiata bianca e successivamente verso 0.4841.
Nel caso la chiusura fosse inferiore alle 2 resistenze 0.4242 e 0.4325 fondamentale non perdere nei prossimi giorni 0. 40"
Analisi odierna:
la chiusura di ieri è stata abbondantemente superiore all'importantissima resistenza posta a 0.4325. (segnale fondamentale per la prosecuzione del rialzo)
Attualmente le quotazioni sono arrivate a 0.45 confermando la forza del titolo che ribadisco per troppo tempo rimasto bloccato in trend laterale.
Nella giornata di oggi rimane fondamentale mantenersi sopra 0.4325.
La direzione per i prossimi giorni rimane sempre la linea tratteggiata bianca e successivamente 0.4841.
Come sempre leggete commentate, like se vi piace.. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!
Telecom Italia - analisi del 11-03-2021Riprendo l’analisi di ieri:
“La situazione ad oggi non è cambiata, anzi è migliorata:
- Superato con forza 0.40 , attualmente a 0.408
- Attenzione però: ci stiamo avvicinando alle fortissime resistenze poste a 0.4250 e poi 0.4321.. se riuscisse a superarle, potremmo assistere a rialzi anche molto importanti;
- In un’ottica di medio/lungo periodo (diciamo entro fine anno), siccome il titolo è stato uno dei pochi che non avuto incrementi importanti da aprile 2020, mi sono imposto un target abbastanza importante a 0.8, anche alla luce di
parte dei fondi del Recovery Plan per potenziare la banda larga (speriamo sia la volta buona).
- Indicatori Macd , RWilliams, Dmi tutti saldamente al rialzo.
Mantego quindi Long!”
Analisi odierna:
Prosegue il trend rialzista.
Oggi Telecom ha superato le due resistenze importantissime: 0.4242 e 0.4325.
E’ fondamentale però che la chiusura odierna sia sopra 0.4325; in questo caso possibili nuovi allunghi in direzione della linea tratteggiata bianca e successivamente verso 0.4841.
Nel caso la chiusura fosse inferiore alle 2 resistenze 0.4242 e 0.4325 fondamentale non perdere nei prossimi giorni 0.40
Come sempre leggete commentate, like se vi piace.. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!
Telecom Italia - analisi del 04-03-2021Telecom in controtendenza prosegue al rialzo.
A livello grafico:
Come ieri i livelli sono gli stessi, attenzione quindi oltre 0,40 alle aree di fortissima resistenza a:
- 0,4250 circa dove è stato respinto diverse volte nell’anno passato ed in quello in corso
- 0,4321 chiusura gap down aperto in data 6-3-2020.
Nel caso scendesse invece molta attenzione a non scivolare sotto l’ema 200 giorni situata a 0,38 circa
A livello indicatori:
Macd , Rwilliams, DMI su base oraria, tutti positivi
Oggi in più c’è anche la seguente notizia a supporto:
MILANO (MF-DJ)--Kepler Cheuvreux ha alzato il prezzo obiettivo su Tim (+0,91% a 0,388 euro ieri in Borsa) da 0,7 a 0,75 euro, confermando la raccomandazione buy. "L''azione potrebbe raddoppiare nel corso del piano industriale", sottolineano gli analisti.
Come sempre leggete commentate, like se vi piace.. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!
TELECOM ITALIA disegna figura rialzista - Possibile AcquistoMIL:TIT
Il titolo Telecom ha disegnato un rounding bottom da manuale il cui target possibile è intorno a 0.65€, in prossimità di una resistenza importante di lungo periodo. Per approfittare di questo trade si può sfruttare un qualunque ritracciamento in zona 0.556€ con stop intorno a 0.52€ .
TELECOM ITALIA importante rottura rialzista La rottura dell'ex resistenza di medio periodo a 0.5600 costituisce ottimo segnale rialzista in chiave di prosecuzione del recupero per il medio periodo. Le proiezioni fissano obiettivi a 0.638/643 e 0.677/684. I supporti che sorreggono lo scenario di tendenza sono disposti adesso a 0.557/562 e 0.510/523.
Intendo accumulare posizioni long da prezzi non superiori a 0.570 ed in caso di arretramenti fino a 0.525. Ho fissato lo stop sotto 0.510 con una chiusura daily. Aggiornamenti su TradingLift.
Telecom Italia (TIT), ribasso ancora in corso Il titolo ha fatto registrare venerdì 05/09 una chiusura settimanale a 0.4961, appena superiore all'ex resistenza principale di quota 0.4960 indicata con l'analisi del 02/10.
La rottura della resistenza non è stata accompagnata dalla formazione di segnali rialzisti, per cui serve solo ad aggiornare le resistenze per le prossime 5-10 giornate che sono disposte, adesso, a 0.4970 e 0.514/521. Non sono visibili altri riferimenti di rilievo più vicini.
Le resistenze costituiranno punti di probabile ripartenza del ribasso in caso di recuperi. Mi aspetto la rottura del supporto intermedio a 0.465/470 ed un ulteriore avvicinamento ai supporti di medio/lungo periodo che sono confermati non prima di 0.4450/4470 e 0.4200.
Intendo accumulare posizioni long di lungo periodo solo dopo ulteriori ribassi almeno fino a 0.4510. Potrò aggiornare i riferimenti e lo scenario solo in caso di rottura della resistenza a 0.521, confermata almeno da una chiusura daily.
Telecom Italia, attesa la ripresa del rialzo nel mese di aprileE' presente un segnale rialzista che poggia sui supporti a 0.742/746 e 0.709/716. Le aspettative sono di ripartenza del rialzo con obiettivo a 0.849/851.
Intendo accumulare posizioni long da prezzi non superiori a 0.769 ed in caso di arretramenti fino a 0.719. Stop in chiusura su grafico daily inferiore a 0.709. Al raggiungimento di quota 0.802 avvicinerò lo stop, portandolo in chiusura daily sotto 0.740.
TELECOM ITALIA, dopo il 100% di rialzo arrivano le resistenzeChart di Capital.Com
Punto settimanale
Con il rialzo di questa settimana il titolo ha raggiunto il 100% di crescita dall'ultimo minimo di lungo periodo
Caso vuole che graficamente coincida con il contatto con la parte alta del canale rialzista di lungo periodo in cui è inserito.
Ovviamente poco significa, nel senso che non è precluso un ulteriore rialzo.
Tuttavia statisticamente di solito a questi livelli qualcosa avviene.
Potrebbe anche trattarsi di una semplice presa di profitto, con la formazione di un minimo crescente, e potrebbe continuare la sua corsa.
Intanto qualche indizio su cosa potrebbe avvenire lo troviamo sul settimanale, anche se non è granché dirimente
L'arrivo alla parte superiore del canale è avvenuta con volumi in contrazione e formazione di una candela di indecisione.
Quello che è avvenuto mi sembra simile a quando nel traffico ci avviciniamo ad un semaforo che vediamo rosso, mettiamo l'auto in folle e vi arriviamo dolcemente.
Altra coincidenza è che i prezzi si trovano ugualmente a contatto con la parte alta del canale rialzista che ha guidato i prezzi nel conseguimento di questo 100% di cui abbiamo parlato
I prezzi hanno rimbalzato sulla trendline rialzista, hanno probabilmente anche fatto un pullback sul supporto statico a 0,37 chiudendo l'ultima giornata di contrattazione con una eloquente candela di hammer.
Il contesto sembra essere ancora costruttivo e rialzista, tuttavia le zone di resistenza illustrate qualche effetto potrebbero averlo.
La violazione del massimo dell'ammer se avvenisse con volumi che crescono potrebbe prefigurare la rottura dei dubbi sollevati.
TELECOM ITALIA - ORDINE DI ACQUISTO - GRAFICO GIORNALIERONon voglio fare previsione a lungo termine ma, secondo me, molto sicuramente la prossima candela/giornata chiuderà molto probabilmente al rialzo.
Punto di ingresso di acquisto sul Poc dell'ultima sessione a 0,2963. Se si aspetta un punto di ingresso più favorevole e più basso; probabilmente si perde la candela rialzista.
Delta in forte aumento positivo.
Stop loss a 0,2921.
1 take profit a 0,308
Telecom Italia - LongTitolo oggetto di momentanea speculazione per accordi con KKR, che potrebbe portare il prezzo in alto, nel grafico trovate livelli per un possibile trade, classica operazione "compra il rumore, vendi la notizia".
Questa è un operazione dettata solo perché in questo momento è un titolo chiacchierato, abbiamo già in passato visto come il mercato ha reagito appena si è parlato di KKR, perciò non è una operazione scaturita da un analisi tecnica.
Size in base al vostro grado di rischio, qui non abbiamo problemi di liquidità del titolo.
Raccomando sempre disciplina nell'attenersi al prezzo di ingresso e stop loss.
Buona operazione!
TELECOM ITALIA ingresso LONG 1 di 3il rientro, a luglio 2021, nel box di congestione sembrava aver segnato una direzione ben precisa per il titolo. La rottura verso il basso avrebbe come target zona 0.16 ma negli ultimi giorni si è registrata una notevole impennata dei volumi e parecchie candele verdi interessanti ad alta volatilità in prossimità del bottom del box. Siamo di fronte a un segnale da all in long? molto probabilmente NO ma io un primo ingresso sul titolo a 0.33 l'ho fatto!
Buon INVESTIMENTO a tutti
Telecom Italia - analisi del 18-03-2021partiamo dall'idea iniziale:
Riprendendo l’analisi del 15-3:
“Il quadro Long non è cambiato: ha provato a superare la resistenza a 0.4554 senza successo.
Oggi è il terzo giorno che riesce a chiudere sopra la storica resistenza 0.4321 che a questo punto diventa un supporto fondamentale per i prossimi giorni.
Sarebbe molto importante nei prossimi giorni in ordine di tempo:
- Chiusura giornaliera sopra 0.4554
- Superare stabilmente la linea tratteggiata bianca (parte superiore del canale rialzista)
- Superamento resistenza 0.4841”
Oggi le quotazioni sono stabilmente sopra 0.4554 che ora diventa quindi supporto.
Prossimi obiettivi:
- Superare stabilmente la linea tratteggiata bianca (parte superiore del canale rialzista)
- Superamento resistenza 0.4841”
Solo una nota: sto monitorando la spike fatta stamattina a 0.4740 (segnale non bellissimo); cosa però positiva è che le quotazioni sono piuttosto stabili a 0.4655
Come sempre leggete commentate, like se vi piace.. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!
Telecom Italia - analisi del 15-03-2021Oggi il titolo ha rifiatato, essendo in corsa da diversi giorni.
Il quadro Long non è cambiato: ha provato a superare la resistenza a 0.4554 senza successo.
Oggi è il terzo giorno che riesce a chiudere sopra la storica resistenza 0.4321 che a questo punto diventa un supporto fondamentale per i prossimi giorni.
Sarebbe molto importante nei prossimi giorni in ordine di tempo:
- Chiusura giornaliera sopra 0.4554
- Superare stabilmente la linea tratteggiata bianca (parte superiore del canale rialzista)
- Superamento resistenza 0.4841
Come sempre leggete commentate, like se vi piace.. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!
Telecom Italia - analisi del 10-03-2021Riprendo l’analisi del 5-3-2021:
“A livello grafico:
abbiamo superato 0, 40 e ci stiamo avvicinando alle aree di fortissima resistenza a:
- 0,4250 circa dove è stato respinto diverse volte nell’anno passato ed in quello in corso
- 0,4321 chiusura gap down aperto in data 6-3-2020.
Sempre molta attenzione a non scivolare sotto l’ema 200 giorni situata a 0,38 circa
A livello indicatori:
Macd , Rwilliams, DMI su base oraria, tutti positivi”
La situazione ad oggi non è cambiata, anzi è migliorata:
- Superato con forza 0,40, attualmente a 0,408
- Attenzione però: ci stiamo avvicinando alle fortissime resistenze poste a 0,4250 e poi 0,4321.. se riuscisse a superarle, potremmo assistere a rialzi anche molto importanti;
- In un’ottica di medio/lungo periodo (diciamo entro fine anno), siccome il titolo è stato uno dei pochi che non avuto incrementi importanti da aprile 2020, mi sono imposto un target abbastanza importante a 0,8, anche alla luce di
parte dei fondi del Recovery Plan per potenziare la banda larga (speriamo sia la volta buona).
- Indicatori Macd, RWilliams, Dmi tutti saldamente al rialzo.
Mantego quindi Long!
Come sempre leggete commentate, like se vi piace.. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!
TELECOM ITALIAStiamo vivendo la stessa situazione del 2013? si. Stesso doppio minimo che poi punta ad un notevole rialzo. Il 29 marzo ci sarà un'assemblea, ed entro quella data il prezzo dovrebbe raggiungere la prima resistenza, poi fare una piccola scalata ed infine ripartire a rialzo. Tutto questo entro 15/30 novembre. Ovviamente, come sappiamo il tempo è sempre un'incognita, quindi è solo un mia analisi del mercato.
ATTENZIONE: Non è un consiglio finanziario.
Telecom Italia Risparmio, accumulo posizioni long per aprileI principali supporti per il mese di aprile sono disposti a 0.6368/6424 ed a 0.6068/6136. Entrambi i livelli costituiranno potenziali punti di ripartenza del rialzo sfruttabili in caso di riavvicinamenti dei prezzi. Le aspettative sono di aumento della pressione rialzista durante il mese, con proiezioni su nuovi massimi relativi a 0.7428/7500 (primo target) e successivamente 0.8000/8100 (target principale).
Intendo accumulare posizioni long da prezzi non superiori a 0.6784 ed in caso di arretramenti fino a 0.6250. Stop in chiusura daily sotto 0.6068.
Compromesso sul gas russo, marzo il bilancio delle azioni...Compromesso sul gas russo, marzo il bilancio delle azioni chiude in positivo.
A Wall Street si dice:
“Diversifica i tuoi investimenti."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nella mia personale ricerca di segnali positivi in questo 2022 così diverso dall'anno che l'ha preceduto, finalmente abbiamo una performance mensile positiva!
Ma se allarghiamo la prospettiva sfortunatamente, il primo trimestre ha chiuso in perdita con il mercato azionario che ha perso molto nelle ultime due sessioni.
Certo il mercato ha recuperato molto terreno nella seconda metà del mese di marzo e questo potrebbe fornire un certo slancio per aprile e per il secondo trimestre.
L’S&P è salito del +3,6% in marzo e il NASDAQ del +3,4%, mentre il Dow del +2,3%.
Cosa ha contribuito a mutare lo scenario da pesantemente negativo a positivo?
Il punto di svolta è arrivato il giorno prima del primo rialzo dei tassi della Fed in oltre tre anni.
Il board direttivo ha aumentato solo di un quarto di punto i tassi, cosa che tra l'altro era ampiamente prevista all'indomani dell'invasione della Russia in Ucraina.
Il risultato è stato che il mercato ha dato il via nelle due settimane successive ad una serie di sedute positive con ampio margine di guadagno.
Questo bel rialzo della seconda metà di marzo è stato in grado di salvare il mese ma non è stato abbastanza per salvare il trimestre.
Su questo hanno influito pesantemente in ordine:
1. i combattimenti sul fronte dell’Europa orientale,
2. l'impennata dell'inflazione,
3. i problemi della catena di approvvigionamento,
4. l'ansiosa attesa del primo taglio dei tassi,
5. la riduzione dei rendimenti obbligazionari,
6. la possibilità di un prossimo aumento di mezzo punto dei tassi di interesse.
Il NASDAQ è letteralmente crollato del -10% nel trimestre gennaio/marzo.
L'S&P e il Dow sono scesi rispettivamente del -5,2% e del -4,8%.
Si tratta della prima perdita trimestrale dal primo trimestre del 2020, quando la pandemia era appena iniziata.
Oggi ancora una volta vi mostro quello che hanno fatto i miei portafogli e la mia strategia e continuo a insistere che c'e un modo per riuscire a destreggiarsi anche con un mercato così.
Io lo mostro tutti i giorni all'interno del mio blog di trading online.
Performance dei miei portafogli dall'inizio del 2022 ad oggi.
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +9,09%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +10,49%
Mio portafoglio "Best Brands" 1,38%
Mio portafoglio "Mib 40" +19,39%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,61%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +16,08%
Il mese di aprile inizia a potenzialmente con un dato che può cambiare l'andamento della sessione.
Oggi sarà rilasciata la situazione dell'occupazione del governo.
Le aspettative sono per quasi 500.000 posti di lavoro, che sarebbero un calo rispetto ai 678.000 del mese di febbraio.
La stima si avvicina al rapporto ADP Uscito mercoledì, che ha mostrato che le buste paga private hanno aggiunto 455.000 posti di lavoro (leggermente sopra le stime).
Ieri, le richieste di lavoro settimanali sono arrivate a 202.000.
Questo dato è stato superiore al minimo degli ultimi 53 anni toccato la settimana precedente ed è stato anche leggermente superiore alle aspettative che erano attestate su 196.000.
Dal dato di oggi dipende l'esito settimanale.
Ieri l’S&P ha perso il -1,57%.
Il Dow ha perso il -1,56%.
Il NASDAQ ha perso il -1,54%.
La maggior parte del calo è avvenuta nell'ultima ora di contrattazioni, e il mercato azionario ha concluso il secondo giorno consecutivo di ribassi.
Potrebbe essere realizzata oggi la terza settimana consecutiva in verde, anche se il NASDAQ è l'unico indice che entra nella sessione di venerdì o non con un bilancio in territorio positivo.
Secondo me l'esito di questa striscia vincente settimanale dipenderà da come il mercato reagisce al numero di posti di lavoro.
Personalmente arriverò a questo dato fiducioso con una posizione Long sugli indici USA.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 1° Aprile nel mercato USA
ZIM Integrated Shipping Services (ZIM)
Infineon (IFNNY)
Tetra Tech (TTEK)
Beam Therapeutics (BEAM)
Adaptive Biotechnologies (ADPT)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 1° aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 1° aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +30,20%
NVIDIA CORP +13,04%
META PLATFORMS INC +11,89%
COINBASE GLOBAL INC CLASS A +10,99%
PAYPAL HOLDINGS INC +9,79%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
Seaworld Entertainment Inc Company +14,06%
PALO ALTO NETWORKS INC +14,02%
Falcon Minerals Corp Cl A +14,02%
Ternium S.A. +13,71%
Marathon Petroleum Corp +10,63%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
ATLANTIA +16,74%
GENERALI ASS. +14,03%
UNIPOL +11,33%
TELECOM ITALIA +9,93%
AMPLIFON +9,11%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +17,83%
BASICNET +13,95%
DOVALUE +10,83%
CATTOLICA ASS +10,45%
Deutsche Lufthansa +9,33
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,98%
Dow Jones +2,33%
S&P 500 +3,28%
Nasdaq +3,41%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +23,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,11%
Mio portafoglio "Best Brands" 7,09%
Mio portafoglio "Mib 40" +5,32%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" 4,12%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +3,49%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,88%
Dow Jones -0,53%
S&P 500 -0,28%
Nasdaq +0,36%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +2,18%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +1,13%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,15%
Mio portafoglio "Mib 40" +4,02%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +8,01%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" 2,60%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 FLAT,
Dax FLAT,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 31/03/2022:
1.Nasdaq 100 +144,30%
2.Dow Jones Industrial +140,62%
3.S&P 500 +8,56%
4.FTSEMIB -49,98%
5.Stoxx 50 -164,48
6.DAX -188,33%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -18,22%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +97,83%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 30/02/2021 al 30/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +145,61%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +78,78%
3.Portafoglio Best Brands (AZIONI USA) +69,97%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +56,01%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +43,19%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +22,81%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +15,80
Ad oggi ci sono 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 55% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,26%
Dow Jones +4,60%
S&P 500 +12,70%
Nasdaq +5,49%
Offerta Pubblica d’Acquisto (OPA) di Poste Italiane (BIT:PST) suOfferta Pubblica d’Acquisto (OPA) di Poste Italiane (BIT:PST) su Telecom Italia (BIT:TLIT) a 0,70 Euro?
Telecom Italia sta vivendo un periodo di forte crescita, con i prezzi che sono aumentati del 50% da inizio anno.
Nel frattempo Poste Italiane continua ad aumentare la sua partecipazione in Telecom Italia, sostenendo la positiva fase della compagnia. Dopo il significativo ingresso nel capitale di TIM il 15 febbraio tramite un accordo di scambio con CDP, che l’aveva resa il secondo maggiore azionista dopo Vivendi (EPA:VIV), Poste Italiane ha compiuto la sua terza importante operazione di rafforzamento nella società di telecomunicazioni.
Come deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. in data 26 marzo 2025, è stata formalizzata l’acquisizione da Vivendi SE di azioni ordinarie di Telecom Italia S.p.A., rappresentanti il 15,00% del totale delle azioni ordinarie e il 10,77% del capitale sociale di TIM, mediante la sottoscrizione del relativo atto di compravendita.
Entro la prima metà del 2025, Poste Italiane completerà l’acquisizione di azioni TIM, diventando il maggiore azionista con una partecipazione complessiva del 24,81% delle azioni ordinarie (di cui il 9,81% già acquisito da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. il 15 febbraio) e del 17,81% del capitale sociale.
Nonostante le smentite dei diretti interessati, i potenziali affari in corso tra i due gruppi fanno presagire l’arrivo della tanto attesa OPA.
Proseguono le trattative, in fase avanzata, tra Poste Italiane e TIM per l’accesso di Postepay all’infrastruttura di rete mobile di TIM a partire dal 1° gennaio 2026.
Sono in corso valutazioni per avviare partnership industriali mirate a sfruttare le diverse opportunità di sinergie tra le due aziende nei settori di telefonia, servizi ICT, contenuti media, servizi finanziari, assicurativi, pagamenti ed energia.
Questi eventi rivestono una rilevanza strategica, in quanto l’Italia detiene ora, di fatto, il controllo di Telecom, precedentemente in mano francese.
L’acquisizione da parte di Poste Italiane di una quota maggiore di TIM, che la rende il principale azionista, segna il trasferimento del controllo del gruppo da Vivendi, gruppo francese, a Poste Italiane, società controllata dal MEF. Questo avviene dopo che, fino a poco tempo fa, si era discussa un’OPV del Tesoro per un’ulteriore privatizzazione di TIM.
L’imminente operazione, tuttavia, è stata inaspettatamente sospesa dal governo Meloni, il quale ha optato per utilizzare Poste Italiane come strumento per proteggere Telecom Italia da potenziali acquisizioni straniere, in particolare dall’operatore francese Iliad.
Il Valore delle azioni può salire ancora?
Certo, il titolo ha ancora potenziale di crescita.
In passato, la valutazione di un’azione con il modello DCF (discounted cash flow), che considero il metodo migliore per stimare il valore futuro, richiedeva numerosi calcoli complessi.
Il metodo del discounted cash flow (DCF) stima il valore di un’attività considerando i flussi di cassa futuri previsti, che possono essere cash flow o dividendi (DDM), riportati al valore attuale.
Nel modello DCF con Revenue Exit a 5 anni, si prevede il cash flow di un’azienda per i prossimi cinque anni e si determina un valore finale (TV) basato su un multiplo dei ricavi. Questo valore finale rappresenta il valore dell’azienda oltre il periodo di previsione considerato. Il valore calcolato è appunto 0,70%.
Incrociando questi dati con il mio modello privato di fair value, ottengo una valutazione per Telecom di 0,70 euro per azione. Ciò implicherebbe un potenziale rialzo di quasi il 100% rispetto agli attuali prezzi di mercato.